Home » Articoli » Album Review » Aruan Ortiz Trio: Hidden Voices

1

Aruan Ortiz Trio: Hidden Voices

By

View read count
Aruan Ortiz Trio: Hidden Voices
Confesso che fino a qualche settimana fa poco o niente sapevo di Aruán Ortiz. Non che il nome del pianista cubano non fosse mai arrivato alle mie orecchie (a suonare con gente come Don Byron, Steve Turre, Esperanza Spalding e Wallace Roney difficilmente si passa inosservati), ma nulla di quanto ascoltato aveva attirato la mia attenzione. Superficialità? Forse. Contesti poco stimolanti? Probabile. Fretta? Può essere. Fatto sta che mi ero convinto di avere a che fare con l'ennesimo "professionista" in giacca e cravatta, uno di quei musicisti che garantiscono mestiere e qualità, ma che raramente trovano il guizzo per emergere dalla moltitudine dei jazzisti qualunque.

Ovviamente mi sbagliavo. Chiedo scusa e pago pegno. Tessendo le lodi di uno dei primi "disconi" del 2016: Hidden Voices. Che arriva sugli scaffali dei negozi (o almeno di quei pochi che restano) grazie alla svizzera Intakt, segnando il debutto del nuovo trio del quarantenne Ortiz. Una prima da applausi a scena aperta che finisce dritta dritta nell'elenco delle meglio cose capitate al pianoforte jazz di recente.

Merito di due fuoriclasse totali come Gerald Cleaver (batteria) ed Eric Revis (contrabbasso): precisi, empatici, versatili. Ma soprattutto dell'ispiratissimo Aruán, che si muove tra richiami obliqui e introversi alla tradizione cubana (inevitabile l'accostamento al conterraneo David Virelles) ed espliciti agganci al genio titanico e spigoloso di Andrew Hill. Senza dimenticare Ornette, Monk (strepitosa la rilettura di "Skippy"), Muhal Richard Abrams (del quale Ortiz è amico e discepolo), Vijay Iyer e il Chick Corea dei tempi che furono (e che mai più torneranno). Un bagaglio parecchio pesante che il nostro si trascina appresso con sorprendente disinvoltura, dimostrando lucidità e inventiva fuori dal comune, gusto e senso della misura nel gestire gli spazi, i tempi, le dense architetture.

Da capogiro gli scarti dell'elettrizzante "Fractal Sketches," con il drumming propulsivo di Cleaver a menare le danze; irresistibile la sinuosa "Analytical Symmetry," capace di mutare pelle almeno una dozzina di volte senza perdere efficacia e coerenza (ascoltare prego la maestria di Revis nel sorreggere l'urto dei crescendo e nel tenere ferma la barra durante gli improvvisi sfaldamenti); sorprendente la chiusura nel segno dei sapori di casa con la carnevalesca "Uno, dos y tres, que paso más chévere," reinventata alla maniera di un improbabile Satie cubano.

Che bellezza!

Track Listing

Fractal Sketches; Open & Close/The Sphinx; Caribbean Vortex/Hidden Voices; Analytical Symmetry; Arabesques of a Geometrical Rose (Spring); Arabesques of a Geometrical Rose (Summer); 17 Moments of Liam's Moments; Joyful Noises; Skippy; Uno, Dos y Tres Que Paso Mas Chevere.

Personnel

Aruan Oritz: piano; Eric Revis: bass; Gerald Cleaver: drums.

Album information

Title: Hidden Voices | Year Released: 2016 | Record Label: Intakt Records

Tags

Comments


PREVIOUS / NEXT




Support All About Jazz

Get the Jazz Near You newsletter All About Jazz has been a pillar of jazz since 1995, championing it as an art form and, more importantly, supporting the musicians who make it. Our enduring commitment has made "AAJ" one of the most culturally important websites of its kind, read by hundreds of thousands of fans, musicians and industry figures every month.

Go Ad Free!

To maintain our platform while developing new means to foster jazz discovery and connectivity, we need your help. You can become a sustaining member for as little as $20 and in return, we'll immediately hide those pesky ads plus provide access to future articles for a full year. This winning combination vastly improves your AAJ experience and allow us to vigorously build on the pioneering work we first started in 1995. So enjoy an ad-free AAJ experience and help us remain a positive beacon for jazz by making a donation today.

Near

More

Eternal Moments
Yoko Yates
From "The Hellhole"
Marshall Crenshaw
Tramonto
John Taylor

Popular

Old Home/New Home
The Brian Martin Big Band
My Ideal
Sam Dillon
Ecliptic
Shifa شفاء - Rachel Musson, Pat Thomas, Mark Sanders
Lado B Brazilian Project 2
Catina DeLuna & Otmaro Ruíz

Get more of a good thing!

Our weekly newsletter highlights our top stories, our special offers, and upcoming jazz events near you.